In uno dei Borghi più belli d’Italia situato in Abruzzo… dove Arte, Cibo e Natura si uniscono insieme.
Per un’iniziativa tutta rivolta a far ripartire il turismo a Castelli e far conoscere le antiche tradizioni di questo piccolo paesino!
La tradizione artistica che ha reso celebre Castelli in tutto il mondo è senza dubbio la produzione di ceramiche, un lavoro artigianale iniziato dal XVI secolo e che ancora oggi conserva il prestigio di tali produzioni castellane.
I maltagliati con le voliche, le fregnacce, le virtù, le mazzarelle, l’immancabile carne abruzzese e i dolci tradizionali come li cellitte de Sant’Andonie, i mostaccioli e fritti di latte.
L’affascinante posizione nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga consente ad amanti della natura di praticare escursioni, trekking e passeggiate sui monti di tutta la catena fra sentieri ed alpinismo.
Non è per caso che fa parte del circuito tra i Borghi più belli d’Italia, perché stiamo parlando di un vero gioiellino incastonato tra il Gran Sasso, il Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga.
È uno dei punti di accesso al parco nazionale del Gran Sasso e ai Monti della Laga, salendo per Rigopiano infatti è possibile raggiungere Campo Imperatore. Strabiliante è anche la vista degli oltre 2000 metri del Monte Camicia. Famoso fin dal XVI secolo per la produzione di ceramiche che ancora oggi regalano a Castelli una notevole notorietà nazionale.
Racconta il nostro Borgo, uno dei più belli d’Italia insieme a noi!
Condividi le tue foto e i video della tua visita a Castelli con l’hashtag #VisitCastelli e racconta esperienze, esplorazioni e vacanze.